
Gli amanti della tradizione culinaria popolare potranno riassaporarla all'interno della "Locanda di Fa' la cosa giusta!", attraverso mostre, lezioni di cucina, degustazioni, laboratori e incontri, partendo da quegli ingredienti semplici ed economici, ma molto gustosi, che erano quotidianamente presenti, in mille forme, sulle tavole dei nostri nonni, come riso, patate e cipolle. Gli appuntamenti della Locanda di Fa' la cosa giusta!, sono organizzati in collaborazione con La Via Contadina - seminiamo il futuro.
Sempre in collaborazione con La Via Contadina, la Fondazione Barbanera esporrà una mostra che ripercorre le storie e le ricette contadine negli almanacchi dal '700 ad oggi, con consigli e curiosità per un cibo etico, che conserva tutto il sapore del tempo.
L'allestimento della Locanda è realizzato grazie a Fossati Interni - Valcucine Monza.
Ecco il programma di laboratori e incontri dello spazio La Locanda, nei tre giorni di Fa' la cosa giusta!
28 marzo - VENERDI
12.30-14.00 In cucina con i legumi
Due note foodblogger, Francesca D'Agnano di SingerFood (www.singerfood.com) e Teresa Balzano di Peperoni e Patate (www.peperoniepatate.com) coinvolgeranno il pubblico in un divertente showcooking di cibi legati alla tradizione.
14.30-15.30 Frigorifero vegetariano
Cosa contiene il frigorifero vegetariano? Un viaggio tra ricette semplici e gustose. Segue showcooking con lo chef Cristiano Bonolo. A cura di Vegolosi.it
16.00-17.30 Schiscetta in barattolo - Live cooking show
Come realizzare un pranzetto sfizioso ed economico con ingredienti semplici e genuini in compagnia di Jacopo Manni e Lorenzo Buonomini autori del libro Il Re della Schiscetta, Terre di mezzo Editore.
18.00-19.00 Sfide vegolose
Una sfida di cucina a squadre dove lo chef Cristiano Bonolo proclamerà i vincitori. Contributo 3 euro. Prenotazioni valentina@vegolosi.it. A cura di Vegolosi.it
19.30-21.00 Cena antispreco
Una gustosa cena preparata per l'occasione dallo chef Giorgio Cabella. A cura di Chef e Cultura. Max 50 posti, prenotazione obbligatoria info@chefecultura.it
29 marzo - SABATO
9.00-10.30 Un assaggio di... Sono cotto di Te
Davanti ai fornelli di una cucina un gruppo di coppie sarà accompagnato a realizzare un piatto che sia la metafora della loro vita assieme. "Sono cotto di te" è un format ideato dal coach Cristiano Pravadelli, dal consulente di coppia Marco Scarmagnani (www.studioscarmagnani.it) e dallo chef Davide Piva (www.locandalemuse.it).
12.30-14.00 In cucina con pane e cipolle
I noti foodblogger Pietro Caroli di SingerFood (www.singerfood.com) e Paola Sucato di Il Blog di Ci_Polla (www.paolasucato.it) coinvolgeranno il pubblico in uno showcooking legato ai sapori tradizionali e genuini.
14.30-16.00 Schiscetta in barattolo - Live cooking show
Come realizzare un pranzetto sfizioso ed economico con ingredienti semplici e genuini in compagnia di Jacopo Manni e Lorenzo Buonomini autori del libro Il Re della Schiscetta, Terre di mezzo Editore.
17.00-18.30 Sfide vegolose
Una sfida di cucina a squadre dove lo chef Cristiano Bonolo proclamerà i vincitori. Contributo 3 euro. Prenotazioni valentina@vegolosi.it. A cura di Vegolosi.it
19.30-22.00 Cena antispreco
Una gustosa cena preparata per l'occasione dallo chef Giorgio Cabella. A cura di Chef e Cultura. Max 50 posti, prenotazione obbligatoria info@chefecultura.it
30 marzo - DOMENICA
10.00-10.30 I seminatori di città: un vademecum per la biodiversità quotidiana
Chi salva un seme salva la biodiversità anche sul proprio balcone, nell'orto comunitario, nei parchi urbani. Con i giornalisti ambientali Chiara Spadaro e Davide Ciccarese e Roberto Brioschi, RSR La via contadina,coltiviamo il futuro.
11.00-12.00 Storia di Vegolo
Un laboratorio pratico in cui lo chef Cristiano Bonolo insegnerà ai bambini a realizzare una ricetta salata. Per bambini dai 5 ai 10 anni. A cura di Vegolosi.it
12.30-14.30 In cucina con le patate
Due note foodblogger Giada Bellegotti e Stefania Soma di Eat it Milano (www.eatitmilano.it), attraverso uno showcooking mostreranno al pubblico i mille usi delle patate in cucina.
15.00-15.30 La Milano biodiversa
Cosa realizza il Comune di Milano per difendere l'ambiente urbano e il verde come bene comune? Con Fabio Arrigoni, Presidente CDZ1, Massimo Acanfora editor di Altreconomia e Gerardina Strino di La via contadina, coltiviamo il futuro. A cura di Comune di Milano CDZ1.
16.00-16.30 Gente di terra: storie ed incontri contadini
I produttori del cibo, i contadini scrivono da sé la propria storia. Con il filosofo Massimo Angelini e Roberto Brioschi, RSR La via contadina, coltiviamo il futuro. A cura di Pentagora Edizioni
17.00-18.00 Racconti di cibo nell'Almanacco Barbanera
Dal 1762, l'Almanacco Barbanera scandisce i secoli attraverso tempi, lune e pratiche di coltivazione. Bibbia dei ceti rurali, testimone di saperi agricoli e del viaggio del cibo dal campo alla tavola. Con Manuel Vaquero Pineiro. A cura Fondazione Barbanera 1762
18.30-20.00 Sfide vegolose
Una sfida di cucina a squadre dove lo chef Cristiano Bonolo proclamerà i vincitori. Contributo 3 euro. Prenotazioni valentina@vegolosi.it. A cura di Vegolosi.it