Chiudi

Ricerca

Ricerca

Operazione Mos Maiorum

Nome dell’operazione: Mos Maiorum. Obiettivo dichiarato:mappare le rotte dei migranti irregolari e arrestare trafficanti. Il 22 gennaio il Consiglio dell’Unione Europea ha discusso dei risultati, pubblicati solo oggi dalla ong britannica Statewatch. Sono 19.234 gli immigrati irregolari fermati in 6.002 operazioni che si sono svolte ai confini di 26 Paesi europei (di cui uno non Ue, la Gran Bretagna). Tra i fermati ci sono anche 2.721 minori. A questi dati mancano quelli greci perché il governo di Atene si è rifiutato di prendere parte all’operazione. Nel 2010 l’operazione Hermes, quella che ha dato il via a questa tradizione di aprire i semestri con missioni di polizia di frontiere, aveva portato al fermo di un decimo dei migranti irregolari presi con Mos Maiorum.

L’Italia il Paese su cui grava la maggiore pressione migratoria. Sono 5.954 i migranti irregolari fermati dalla polizia italiana, di cui 5.611 alle frontiere esterne e altri 343 in rotta verso altri Paesi europei. L’Italia ha fermato il 30,96% dei migranti irregolari d’Europa, ma nell’operazione precedente, Perkunas (che però durò da settembre a ottobre 2013), la percentuale aveva toccato il record di 48,89%. In proporzione, quindi, la migrazione di massa si diffonde in Europa: chi è più toccato dal fenomeno sono Germania (3.683 fermati, il 18,91%, mentre con Perkunas erano stati il 15,36%) e soprattutto l’Ungheria (3.075, il 16%, con Perkunas era appena il 6,64%). La top ten per numero di arresti è la stessa di Perkunas. Stupisce che la Spagna, nonostante il continuo flusso di migranti da Ceuta e Melilla, abbia fermato solo 346 persone, l’1,80% del totale.

Le nazionalità. 5.088 migranti irregolari fermati durante Mos Maiorum sono siriani, circa la metà di questi è stata presa lungo i confini interni dell’Ue. La maggior parte dei fermati lungo i confini esterni erano sui barconi partiti dalle coste del Nord Africa, diretti in Italia. Seguono nella classifica afghani (1.466), kosovari serbi (1.196, di cui nove su dieci fermati in Ungheria e gli altri in Austria), eritrei (1.116, fermati soprattutto all’interno dell’Ue) e somali (587, più della metà fermati ai confini esterni della fortezza Europa). A questi si aggiungono altri 2.075 migranti di cui non è stato possibile stabilire la nazionalità.

Chi sono i passeur. Durante Mos Maiorum sono stati arrestati 257 “facilitatori” (così li chiama il rapporto Ue), di cui solo 53 erano coinvolti nel traffico da Paesi extracomunitari all’Unione. I fermati sono più del doppio rispetto all’operazione Perkunas. In Italia, Mos Maiorium ha permesso l’arresto di 14 cittadini egizia che secondo la polizia hanno cercato di portare sulle coste siciliane 171 migranti (83 siriani, 85 palestinesi e 3 iracheni) con un peschereccio di 15 metri in partenza da un porto turco. Sono 5.743 i migranti irregolari che hanno cercato di raggiungere via nave (di questi 100 erano nascosti). Altri 5.603 sono stati fermati mentre attraversano i confini a piedi. Sono invece 1.528 coloro che si sono avventurati nella traversata dei confini in macchina (nove su dieci già all’interno dell’Ue) e 3.156 quelli che si sono spostati con il treno. Durante l’operazione sono stati sequestrati anche 593 documenti ritenuti falsi dalle autorità.

Dopo il fermo. In 11.046 migranti, dopo essere stati fermati hanno chiesto asilo politico. Si tratta per la maggior parte di profughi presi alle frontiere esterni, quattro su dieci in arrivo via mare. Altri 457 avevano già fatto domanda di asilo.

La fine del viaggio. Per la maggior parte, i migranti fermati dalle polizie europee non sapevano quale sarebbe stata la meta finale del viaggio: non l’hanno spauta specificare in 9.438. La Germania si conferma la destinazione più ambita: avrebbero voluto raggiungerla in 3.013. In classifica segue la Gran Bretagna (unico Paese extra Ue coinvolto nella missione) con 1.556 migranti e il Belgio con 777. Segue sorprendentemente l’Ungheria con 750 persone mentre l’Italia è undicesima (329) due posti sotto la Svezia (433) e uno sotto la Francia (406). 

Redazione: Lorenzo Bagnoli, 26.1.015
Foto: Germana Lavagna 

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.